Rapporto conclusivo del Progetto “Endonasal filters for the prevention and control of respiratory allergy and infections” [10.7.2025]

pubblica il rapporto conclusivo del progetto “Endonasal filters for the prevention and control of respiratory allergy and infections“, realizzato da Fondazione Tendenze Salute e Sanità per verificare il ruolo dei filtri endonasali quali dispositivi medici per migliorare la respirazione e catturare polveri sottili, allergeni e microrganismi patogeni presenti nell’ambiente circostante.

L’articolo “Endonasal filters for the prevention and control of respiratory allergy and infections.
A multi-stakeholder assessment” di Marta Rigoni et al, è pubblicato su Recenti Progressi in Medicina Recenti Prog Med 2025; 116: 357-370

Il Progetto è stato realizzato grazie ad un grant non condizionante di Polifarma spa.

SINTESI DEL RAPPORTO

L’innovazione in Sanità mira a sviluppare e fornire tecnologie, servizi e politiche sanitarie per migliorare la salute e il benessere della popolazione. Tra i dispositivi medici (DM) innovativi, i filtri endonasali (FE), agendo da barriera meccanica, sono progettati per migliorare la respirazione e catturare polveri sottili, allergeni e microrganismi patogeni presenti nell’ambiente circostante. Gli obiettivi sono fare una revisione:

1) delle caratteristiche dei FE disponibili in commercio, la loro classificazione normativa e il loro potenziale ruolo nella salute pubblica come dispositivi innovativi;

2) del loro ruolo nella prevenzione e nel controllo delle infezioni respiratorie;

3) del loro ruolo nella prevenzione e nel controllo delle malattie respiratorie allergiche.

È stata fatta una analisi di mercato dei DM disponibili attraverso i canali ufficiali del Ministero della Salute, canali commerciali, farmaceutici e sugli store online. Inoltre, sono state effettuate 3 revisioni della letteratura dal team multidisciplinare coinvolto.

L’analisi di mercato ha individuato 7 marchi di FE: la ricerca condotta al 16 aprile 2023 nel database italiano dei DM del Ministero della Salute ha rivelato che 3 prodotti erano registrati come DM ed erano disponibili sul mercato. La revisione della letteratura ha trovato 3 studi sulla descrizione tecnica dei FE, 4 studi su pazienti affetti da malattie infettive e altre applicazioni e 13 studi su pazienti con allergia respiratoria.

Gli studi su malattie infettive erano una revisione e una corrispondenza che riportava una proposta di ricerca. Gli studi sull’allergia respiratoria includevano 3 studi randomizzati controllati, 5 studi osservazionali non randomizzati, 2 serie di casi, 1 case report, 1 revisione e 1 revisione sistematica.

Nonostante i ragionevoli fondamenti per affermare che i FE potrebbero contribuire alla riduzione della carica virale dell’infezione, le prove a sostegno di tali filtri sono ancora scarse, suggerendo la necessità di ulteriori ricerche e valutazioni complete per lo sviluppo di documenti e linee guida specifiche.